Queirolo
Il Queirolo è un altro storico degli marchi peruviani: fondato nel 1880 da Don Santiago Queirolo, immigrato italiano sbarcato pochi anni prima al Callao, nasce come taverna artigianale di vino e pisco. Negli anni la produzione si sposta a Cañete ed Ica, ed è qui dove nasce l’odierno Pisco Queirolo che tutti conosciamo ed apprezziamo.
|
Scopri
|
Ocucaje
Dal 1898 nella Valle del Ocucaje (regione di Ica), si fondò uno dei vigneti più emblematici del Perú: il peruviano, di chiare origini italiane, Virgilio Rubini trasformò una piccola vigna familiare in una “bodega” da ben 465 mila litri di produzione tra vini e pisco. Nel ’44 nacque la Viña Ocucaje SA, cui piscos anni dopo avrebbero iniziato a collezionare riconoscimenti internazionali anno dopo anno.
|
Scopri
|
Tacama
La “Bodega Tacama” si trova ad Ica, regione a sud di Lima, ed è la più antica del Perú. E non solo: è il vigneto più antico di tutta l’America Latina. Celebre il pisco Tacama Demonio de los Andes cui nome, narra la leggenda, arriverebbe dal temibile conquistador Francisco de Carvajal, un vero e proprio demonio delle ande, forte in combattimento tanto quanto è forte questo spettacolare pisco.
|
Scopri
|